
Il Distretto sociosanitario VT4, che comprende i Comuni di Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Capranica, Caprarola, Carbognano, Monterosi, Oriolo Romano, Ronciglione, Sutri, Vejano, Vetralla e Villa San Giovanni in Tuscia, promuove il riconoscimento formale del ruolo del caregiver familiare, figura centrale nei percorsi di cura delle persone non autosufficienti e con disabilità.
Ai sensi della Legge Regionale 5/2024 e della DGR 751/2024, il Distretto avvia il percorso per certificare i caregiver familiari, al fine di garantire sostegno attraverso servizi e interventi specifici.
Chi è il Caregiver Familiare
Il caregiver familiare è la persona che, in modo continuativo, gratuito e volontario, si prende cura e assiste una persona cara che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non è autosufficiente e non è in grado di prendersi cura di sé.
Rientrano tra i soggetti di cui può prendersi cura il caregiver familiare:
- il coniuge;
- l’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso (ai sensi della legge 76/2016, art. 1, comma 20);
- il convivente di fatto (ai sensi della legge 76/2016, art. 1, comma 36);
- un familiare o affine entro il secondo grado;
- un familiare entro il terzo grado, nei casi in cui manchino o siano deceduti i genitori, il coniuge, la parte dell’unione civile o il convivente di fatto, o laddove questi ultimi siano affetti da patologie invalidanti o abbiano superato i 65 anni.
Il riconoscimento di caregiver familiare è possibile anche per chi, pur non essendo legato da vincoli familiari, conviva stabilmente con la persona assistita, garantendone la permanenza nel proprio ambiente di vita.
Il caregiver familiare svolge un ruolo fondamentale, contribuendo al benessere psicofisico della persona assistita, anche qualora questa sia ricoverata presso strutture residenziali. Tale figura rappresenta, a tutti gli effetti, un punto di riferimento costante e parte integrante della rete di cura e assistenza.
Il riconoscimento avviene in sede di definizione del Piano Personalizzato di Assistenza (PPA), con rilascio della “Card – caregiver”, strumento utile per facilitare l’accesso ai servizi.
Per leggere l’avviso completo e scaricare il modulo di domanda scarica gli allegati: